Il Rotary è costituito da tre componenti: al centro dell’organizzazione vi sono i Rotary club, sostenuti dal Rotary International e dalla Fondazione Rotary.
I Rotary club riuniscono persone impegnate, interessate a scambiare idee, a stringere legami professionali e d’amicizia e a partecipare a progetti di servizio alla comunità.
Il Rotary International supporta i Rotary club di tutto il mondo aiutandoli con il coordinamento dei progetti, con campagne di informazione e con altre iniziative di rilevanza globale.
La Fondazione Rotary fornisce assistenza finanziaria ai progetti promossi dai Rotariani e dalle organizzazioni partner nel mondo. Non avendo scopo di lucro, la Fondazione è sostenuta esclusivamente dalla generosità dei Rotariani e di altri sostenitori che ne condividono gli ideali di un mondo migliore.
Insieme i Rotary club, il Rotary International e la Fondazione Rotary collaborano a iniziative volte a migliorare nel lungo termine le condizioni di vita nelle comunità di tutto il mondo.
I NOSTRI PARTNER
Collaborando con altre organizzazioni, il Rotary riesce a conseguire risultati ben maggiori di quelli che si otterrebbero se ciascuno di noi agisse individualmente: un fenomeno che abbiamo definito “effetto Rotary”. Tra i nostri partner, che vanno dai banchi alimentari alle maggiori organizzazioni umanitarie, vi sono:
- Fondazione Bill & Melinda Gates
- CDCP (Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie)
- Global FoodBanking Network
- ShelterBox
- UNESCO-IHE
- UNICEF
- Organizzazione delle Nazioni Unite
- Organizzazione Mondiale della Sanità
Vorresti collaborare con un Rotary club locale o con un’organizzazione internazionale?
Per maggiori informazioni visita Il mio Rotary
LA DIRIGENZA
Che qualità deve avere un dirigente del Rotary? Integrità, esperienza e impegno nel servire: tutte caratteristiche che contraddistinguono i nostri soci e che sono indispensabili per i nostri dirigenti. Tra gli alti dirigenti del Rotary vi sono il presidente internazionale (scelto per elezione) e il Consiglio centrale a capo del Rotary International; il presidente degli Amministratori e il Consiglio di Amministrazione a capo della Fondazione Rotary; e il segretario generale e lo staff manageriale, che si occupano della gestione a lungo termine dell’organizzazione. I club eleggono i propri dirigenti.
Presidente del RI
Ian H.S. Riseley

Presidente RI 2017/2018
Rotary Club di Sandringham
Victoria, Australia
Ian Riseley è un commercialista e titolare della Ian Riseley and Co., uno studio che ha avviato nel 1976. Prima di avviare la sua attività, il Presidente eletto ha lavorato in reparti di revisione e consulenza manageriale in grandi studi e aziende. La sua azienda si specializza nel settore fiscale e consulenza manageriale per individui e piccole aziende. Risely ha conseguito il diploma di master in diritto fiscale e una di laurea in contabilità e diritto fiscale.
Il Presidente eletto è stato membro di CdA di scuole pubbliche e private, membro del Community Advisory Group per la città di Sandrigham ed è coinvolto nei Sea Scouts e in vari gruppi sportivi, oltre ad essere revisore onorario o consulente per varie organizzazioni benefiche.
Tra i vari riconoscimenti, Riseley ha ricevuto il premio AusAID Peacebuilder dal governo australiano in riconoscimento del suo lavoro a Timor-Leste; la medaglia dell’Ordine d’Australia; insignigo del premio della Fondazione Rotary per la distinzione nel servizio e il Premio della Fondazione Rotary per il servizio per un mondo libero dalla polio.
Rotariano dal 1978, Riseley ha ricoperto vari incarichi nel nel Rotary: tesoriere, consigliere, amministratore, membro e presidente di numerose commissioni del RI e della Fondazione.
Ian Riseley e sua moglie, Juliet, Past Governatore del Rotary, sono Grandi donatori e Membri della Bequest Society della Fondazione Rotary. I Riseley vivono a Moorooduc, su sette ettari di terreno, dove mettono in pratica la loro filosofia personale di vita con risorse sostenibili e biologiche. Ian e Juliet hanno due figli e quattro nipoti.